Fuori città
Luoghi da Visitare nelle vicinanze
A pochi chilometri dalla costa, nell'immediato entroterra, si distendono le stupende vallate dei fiumi Conca e Marecchia. Dove lo sguardo può spaziare sul verde delle colline e sulle numerose testimonianze storiche e artistiche di cui sono ricchi borghi e paesi. Sono queste le terre che tra Medioevo e Rinascimento erano contese tra Sigismondo Malatesta, Signore di Rimini, e Federico da Montefeltro, duca di Urbino. Le rocche e le fortezze che si incontrano ad ogni angolo raccontano questo turbolento passato.

MONDAINO
Mura e porte fortificate, una potente rocca e tutta la struttura del paese ci parlano di questo passato che ogni anno rivive in una delle rievocazioni storiche più curate e coinvolgenti di tutta la Signoria. Mondaino resta uno dei principali paesi della vallata per la sua bella piazza semicircolare ottocentesca, qualche palazzo nobiliare e le sue architetture.

MONTEFIORE
In Valconca si distingue tra gli altri monumenti la dominatrice Rocca Malatestiana di Montefiore, tipico esempio imponente di fortificata residenza estiva dei signori dell'epoca. Assolutamente da vedere: Porta Curina, nella cinta muraria, il pozzo trecentesco, ubicato all'interno del cortile, gli affreschi del XIV sec., l'esposizione d'arte contemporanea e la raccolta paleontologica.

MONTEGRIDOLFO
Una schiera di castelli posti a breve distanza uno dall’altro doveva garantire la difesa della Signoria dei Malatesta verso le confinanti terre marchigiane sottoposte al Ducato di Urbino. Un borgo tutto chiuso da altre mura con l’accesso protetto da una porta con torre d’epoca medioevale, integro nella struttura che ha visto negli ultimi anni un’opera di restauro accurata ed integrale.

MONTESCUDO
Siamo nella parte media della Valconca, ai confini della Signoria dei Malatesta verso la Repubblica di San Marino e verso il Montefeltro. Siamo su un crinale che divide la piana riminese dalla via che conduce verso i primi monti dell’Appennino, dominati in questa zona dal monte Carpegna. Montescudo è stato dunque punto assolutamente strategico per il controllo del territorio.Sigismondo Pandolfo volle edificare qui nel 1460 una robusta rocca a scudo della città di Rimini.

MORCIANO DI ROMAGNA
La valle del Conca ha una capitale moderna e questa è Morciano, cittadina di antiche origini che si è però potentemente sviluppata negli ultimi 100/150 anni, divenendo il maggior centro di commerci e servizi della vallata. Una antichissima fiera, tra le più importanti non solo del Riminese ma di tutta la Romagna.

SALUDECIO
Notevole tutta la struttura urbana in cui spiccano Porta Marina e Porta Montanara, belle le mura malatestiane bastionate che circondano il nucleo storico medioevale e le strade interne con antichi palazzi. Due appuntamenti estivi da non mancare sono "Salus Erbe", per gli amanti del viver bene e dell'alimentazione naturale, e "L'Ottocento Festival".

SAN GIOVANNI IN MARIGNANO
Qui il grano e il vino sono abbondanti e di ottima qualità. Antiche fortificazioni e la stessa struttura del paese ci raccontano dell’importanza che il borgo aveva nella Signoria malatestiana. Oggi S. Giovanni è un paese attivo con un centro storico ricco di manifestazioni, fiere, mercatini e una settimana all’anno, intorno alla magica notte di S. Giovanni, si rivivono, secondo la tradizione, i misteri e le fascinazioni delle streghe.

SAN CLEMENTE
E' un piccolo paese con un grande territorio che comprende campagne ricche e ben tenute e borghi rurali dove la gente ancora vive e lavora. Il vino è il principe di queste terre; S. Clemente è riconosciuto come un paese dove il Sangiovese è da sempre uno dei migliori della produzione romagnola. Anche S. Clemente ha avuto una propria parte nella Signoria dei Malatesta.

SAN MARINO
Lì a 750 metri d'altezza, nel più antico e piccolo Stato Sovrano del mondo che da secoli mantiene la sua libertà e indipendenza, ci si trova già all'estero. Sul monte Titano svettano i profili delle sue tre torri sormontate a penna, (la Guaita, la Cesta e il Montale) simbolo della Repubblica che vanta, tra le tante glorie, una notevole storia e tradizione filatelica e numismatica, assai apprezzate in tutto il mondo.

SANTARCANGELO
Una porta sul passato, un paese un pò speciale, una perla nella Valmarecchia "dei poeti": questa è Santarcangelo! Ed è qui che i poeti del "Circal de giudeizi" si trovano, insieme al loro caposcuola Tonino Guerra. Tappe d'obbligo la Rocca Malatestiana, il Convento dei Cappuccini, la Pescheria ottocentesca, l'Arco e la Piazza dedicata a Papa Ganganelli, le "misteriose" grotte tufacee e i negozi d'artigianato del ferro battuto e della stampa a ruggine delle tele.

TORRIANA - MONTEBELLO
A Torriana si arriva salendo da Poggio Berni. È da qui che due torrioni fanno bella mostra sulla rupe sopra il paese che abbraccia la bassa Valmarecchia. Dall'alto dei suoi 436 metri, Montebello domina elegante la valle del Marecchia e dell'Uso, offrendo anche al visitatore più esigente un affascinante percorso tra storia, arte e natura.La poderosa rocca, un tempo teatro di numerose battaglie, ci offre oggi silenziosa un panorama mozzafiato; segnata da una storia millenaria, ci guida alla scoperta dei suoi tesori nascosti, nonché dei suoi misteri.